Come si svolge la Festa di Mura?
Cosa vuoi di buono da mangiare?
Programma 2022
VENERDÌ 16


SABATO 17










presso Locanda dei Cavalieri
fino ad esaurimento porzioni)
DOMENICA 18
10:00 S.S. Messa in costume – Chiesa S. Giovanni
11:00 Aperitivo in Piazza Corte Mura
dalle 15:30 “L’arte del Divertimento” Giochi d’Altri tempi
“L’arte dell’Arco” – Esibizione arcieri (prove libere)
“L’arte delle Armi” Apertura del campo Armigeri
“L’arte della Falconeria” – esposizione di rapaci
16:00 Sfilata Storica e consegna della “Dote alle Nubende”
dalle 16:00 alle 20:00 Esibizione degli Armigeri
“Musici e Menestrelli” – Compagnia degli Eratempus
“Musica itinerante” Compagnia “I Mercenari”
Magie e Giullarate Medievali
Lo Mago Jee
17:00 “Armonie tra soffi e pizzichi” – a cura di Angelo Botticini
21:00 Grande Sfilata Medievale per le vie di Mura
22:00 Spettacolo Piromusicale
presso Locanda dei Cavalieri
fino ad esaurimento porzioni)
dal Medioevo ai giorni nostri
Storia
La Festa di Mura
o Festa di San Girolamo
Prese il via nel lontano settembre 1936. Sospesa durante la guerra fu riproposta nel 1952. Memorabili le feste del 1953 e del 1954, poi un lungo silenzio.
Nel 1991 un gruppo di volontari riuniti in un Comitato promotore, il Consiglio di San Girolamo, ripropose la festa in una veste diversa: non più la festa patronale, ma Sagra di Quartiere, ricerca e ritrovo delle tradizioni, momento di incontro e socializzazione dei suoi abitanti.
È un grande successo. A poco a poco vengono coinvolti anche gli abitanti degli altri quartieri e la ricchezza degli spettacoli e degli intrattenimenti richiama folle numerose, tanto da contare fino a 25.000 presenze.
La Festa si svolge solitamente la terza settimana di settembre, nell’arco di tre giornate, e prende il via il venerdì sera con la “sfilata dell’Araldo” e si conclude la sera della domenica con un grandissimo spettacolo finale.
Nell’antico quartiere di Mura vengono ricostruite le mura e le porte che nel medioevo la cingevano, vengono riaperte le locande, riproposte musiche e danze del periodo storico, la gente passeggia in costumi medievali (si possono noleggiare presso il Comitato), nei vicoli o nei portoni delle vecchie abitazioni trovano posto artigiani che ripropongono i vecchi mestieri.
In questi giorni circola la “palanca”, soldo che viene coniato ogni anno e che permette l’acquisto delle bevande e dei cibi offerti nelle locande.
Numerose le attrattive proposte: fastose sfilate con dame e cavalieri in costume che attorniano il duca e la duchessa; la donazione della dote alle nubende secondo antica tradizione; la rievocazione di un antico fatto storico; i concerti di musica medievale; la presenza di gruppi folkloristici che trascinano il visitatore in danze e giochi; l’esibizione di abili sbandieratori; i giochi per i più piccoli, ecc.
Nata e sostenuta nei primi anni solo dall’impegno e dalla creatività dei volontari del Consiglio San Girolamo e di altri volonterosi, oggi ha il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Sull’Oglio.

la Festa è organizzata dalla gente di Mura
Chi siamo
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio, l’Ente Galignani, il gruppo Alpini, i volontari alle monete, gruppo Parisì, Arma dei Carabinieri, Associazione Carabinieri in Congedo, Polizia Locale, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Fondazione Cicogna Rampana, Kayak Canoa Club, Associazione Marinai, Oratorio S. Sebastiano, Associazione Malus Pagus, Linea Catartica, Cavallieri dell’Arpa d’Oro, Pasticceria Franco by Simone, Pioppo e Movimento Cooperativo, Sbandieratrici e Musici di Capriolo. Le monete coniate sono state offerte da MTND Metal Trend.

rimani aggiornato
Seguici sui Social
l’anima della Festa di Mura
Sbandieratori E Musici
Il gruppo Sbandieratori e Musici di Mura nasce nel contesto della Festa di Mura, rievocazione storica culturale che si svolge nella Quadra di Mura a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia.
La Festa di Mura prese il via nel 1936, ma venne sospesa con le avvisaglie della guerra, per poi riprendere tra il 1952 ed il 1954. Poi un lungo silenzio.
Il nostro Gruppo entra in scena con pochi tamburini nel 1991, quando un gruppo di volontari, riuniti nel consiglio di S. Girolamo, ripropone la Festa. Col susseguirsi delle edizioni il Gruppo dei Musici si consolida e, nel 2002, si completa con gli Sbandieratori. L’impegno costante porta con sè le prime soddisfazioni anche fuori da Palazzolo, con partecipazioni a diverse manifestazioni in Lombardia e, nel 2011, in Francia.
Nel 2006 il Gruppo trova il suo esordio agonistico al 5° Campionato Regionale Sbandieratori e Musici a Lacchiarella (MI), conquistando il titolo regionale nella Coppia e piazzandosi al quarto posto nella Grande Squadra. Nel 2010 al 7° Campionato Regionale Sbandieratori e Musici di Ferno (VA) si riconfermano campioni nella coppia.
Nell’edizione 2011 a Palazzolo il terzo posto nella coppia. I Musici si piazzano al secondo posto all’8°, 9° e 10° Campionato Regionale, rispettivamente a Palazzolo, Chiari e Busnago. Sui drappi delle nostre bandiere spiccano i nostri simboli: l’amaranto dei musici, il blu degli sbandieratori e lo stemma della Quadra di Mura.
Il Nostro Spettacolo
Singolo Tradizionale: esibizione eseguita da un solo sbandieratore, che destreggia 5 o 6 bandiere contemporaneamente.
Coppia Tradizionale: esibizione che richiede complicità e sincronismo, in una serie di difficili passaggi e lanci di una o più bandiere. Piccola Squadra: esercizio eseguito da 4 sbandieratori che, muovendosi in sincronia in diverse figure coreografiche, creano una serie di complessi passaggi e lanci di una o più bandiere contempo-raneamente.
Assolo Musici: Il corpo musici si compone di Chiarine e Tamburi. i Musici presentano un proprio spettacolo durante il quale eseguono contemporaneamente un esercizio coreografico in sincronia con la musica.
Grande Squadra: visto il numero di sbandieratori e bandiere in movimento rappresenta l’esibizione di maggior abilità e bravura. Nella Grande Squadra sono coinvolti 6 o più sbandieratori in un esercizio di elevato contenuto coreografico e tecnico a cui prendono parte, mentre suonano, i Musici.
Movimenti precisi e molteplici lanci incrociati
esaltano il lavoro di preparazione e l’affiatamento di tutto il Gruppo.
fai parte anche tu dello spettacolo
Come partecipare alla Festa di Mura
La prossima edizione della Festa di Mura si svolgerà dal 16 al 18 settembre prossimo.
Gli espositori interessati a partecipare, prendono conoscenza del Regolamento Mercatini e
prendono visione del Vademecum Fiscale della Vendita Occasionale, scaricabili qui:
• Regolamento Mercatini
• Vademecum Fiscale della Vendita Occasionale
Per partecipare o richiedere ulteriori informazioni contattare
Sig. Silvano Vignoni
Consiglio di San Girolamo Via Gorini, 41
25036 Palazzolo sull’Oglio – (BS)
Invio Posta elettronica
